FAQ
In Professionista Sanitario non Medico rientrano le seguenti professioni:
• assistente di studio odontoiatrico
|
• assistente sanitario
|
• assistente sociale
|
• biologo (con fecondazione assistita)
|
• biologo (senza fecondazione assistita)
|
• chimico
|
• chiropratico
|
• dietista
|
• educatore professionale
|
• farmacista nutrizionista
|
• farmacista
|
• fisico
|
• fisioterapista
|
• igienista dentale
|
• infermiere pediatrico/vigilatrice d’infanzia
|
• infermiere professionale
|
• ingegnere biomedico
|
• ingegnere clinico
|
• logopedista
|
• massaggiatore e capo bagnino degli stabilimenti idroterapici
|
• massofisioterapista
|
• odontotecnico
|
• operatore sociosanitario (OSS/OSA/ASA/OTA/OSSS)
|
• ortottista e assistente di oftalmologia
|
• osteopata
|
• ostetriche
|
• ottico
|
• podologo
|
• psicologo
|
• puericultrice
|
• tecnico audiometrista
|
• tecnico audioprotesista
|
• tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
|
• tecnico della riabilitazione psichiatrica
|
• tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
|
• tecnico di neurofisiopatologia
|
• tecnico ortopedico
|
• tecnico sanitario di laboratorio biomedico
|
• tecnico sanitario di radiologia medica
|
• terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
|
• terapista occupazionale
|
Le regole per la denuncia di un sinistro variano da assicurazione ad assicurazione: per quel che riguarda i professionisti assicurati con Assita, è necessario inviare a mezzo PEC a assita@pec.assita.it una relazione dettagliata sui fatti che hanno condotto alla denuncia di sinistro e sulla posizione dell’assicurato in merito alle contestazioni mosse, unitamente a una copia della richiesta di risarcimento danni e di ogni altra documentazione ricevuta.
È l’impossibilità di lavorare per un periodo limitato.
Esempio: Dopo un infortunio, non puoi esercitare per 3 settimane: la polizza può coprire la perdita di guadagno.
È la perdita economica subita da una persona.
Esempio: Un paziente non può lavorare per mesi a causa di un errore medico: la perdita di reddito è danno patrimoniale.
È la sofferenza psicologica causata da un evento lesivo.
Esempio: Un paziente subisce stress e ansia dopo un intervento mal riuscito: può chiedere risarcimento per danno morale.
Più professionisti sono responsabili insieme di un danno.
Esempio: Se due medici operano insieme e il paziente subisce un danno, può chiedere l’intero risarcimento a entrambi.
Secondo la normativa italiana (DPR 137/2012 e aggiornamenti 2025), tutti i professionisti iscritti a un Albo o Ordine devono stipulare una polizza RC professionale per esercitare legalmente.
Tra queste:
- Medici e operatori sanitari
- Avvocati
- Ingegneri, architetti, geometri
- Commercialisti, revisori legali, consulenti del lavoro
- Notai, periti, amministratori di condominio
- Agenti immobiliari, mediatori creditizi, agenti finanziari
Queste polizze coprono i danni causati a terzi per errori, negligenze o omissioni nello svolgimento dell’attività professionale.
Copre i danni causati a terzi nello svolgimento della tua attività.
È il tetto massimo che l’assicurazione paga per un sinistro.
Esempio: Se il massimale è €1.000.000 e il danno è €1.200.000, i €200.000 in più sono a tuo carico.
È utile per coprire eventi accaduti prima della stipula della polizza, se denunciati dopo.
Esempio: Se sei un medico e un paziente ti fa causa per un intervento fatto 6 mesi prima della polizza è necessaria la retroattività.
È la ricevuta che conferma il pagamento del premio assicurativo.
Esempio: Dopo aver pagato la tua polizza, ricevi una quietanza che certifica l’attivazione della copertura.
È una somma giornaliera che ricevi in caso di ricovero o inabilità.
Esempio: Se la tua polizza prevede €100 al giorno di diaria, e sei ricoverato per 5 giorni, riceverai €500.
La franchigia è la parte del danno che resta a carico dell’assicurato.
Esempio: Se hai una franchigia di €500 e il danno è di €2.000, l’assicurazione ti rimborsa €1.500.